

“Stampa 3D con resine fotosensibili: la tecnologia LFS spiegata in dettaglio”
La tecnologia LFS (Low Force Stereolithography) è una tecnologia avanzata di stampa 3D che utilizza resine fotosensibili. Questa tecnologia, rispetto alla precedente tecnologia SLA, utilizza una bassa forza per creare gli oggetti desiderati, garantendo una maggiore precisione e dettaglio nei dettagli più piccoli.
Il funzionamento della tecnologia LFS è semplice: un laser a bassa potenza viene usato per polimerizzare la resina fotosensibile a livello micron, creando un oggetto strato per strato. La resina viene quindi indurita da una luce UV e, una volta terminata la stampa, l’oggetto viene pulito con un solvente per rimuovere la resina non indurita.
L’utilizzo di resine fotosensibili in combinazione con la tecnologia LFS offre un’ampia scelta di materiali e colori, rendendo la stampa 3D ancora più flessibile. Inoltre, questa tecnologia consente di creare oggetti molto dettagliati, con superfici lisce e finiture di alta qualità.
In sintesi, la tecnologia LFS è una scelta ideale per coloro che cercano la massima precisione e dettaglio nella loro stampa 3D, grazie alla sua alta risoluzione e alla capacità di utilizzare una vasta gamma di resine fotosensibili.